Stats Tweet

Segreterìa.

Carica, funzione di segretario. ║ La durata della carica stessa. ║ Ufficio costituito da uno o più segretari e da altri impiegati. ║ Sede o ambiente occupato da segretari. ║ S. politica: ufficio politico retto dal segretario di partito. ║ S. telefonica: apparecchio collegabile al telefono che consente di rispondere con un messaggio registrato alle telefonate in arrivo, dando al contempo la possibilità a chi chiama di registrare a sua volta un messaggio. ║ Mobile a cassetti nel quale si conservano lettere, documenti, ecc.: è conosciuto anche con il termine corrispondente francese secrétaire (V.). ║ Nome di vari uffici della Curia romana ora aboliti: S. dei brevi ai principi. ║ S. di Stato: organo posto al vertice della Curia romana con il compito di assistere il papa in quanto coordinatore supremo di tutti i dicasteri. È diretta dal cardinale segretario, il quale ha il compito di riunire periodicamente, a scopo consultivo, i singoli cardinali prefetti. Sorta dopo la riforma del 15 agosto 1967 e divisa in due sezioni (Sezione degli affari generali e Sezione dei rapporti con gli Stati, nella quale confluì il Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa) dalla costituzione apostolica Pastor bonus del 28 giugno 1988, la s. di Stato trova le sue origini nella Camera secreta, istituita da Martino V nel Quattrocento con fini diplomatici, e nella Secreteria apostolica, fondata nel 1487 da Innocenzo VIII per la corrispondenza ufficiale in lingua latina.