Centro in provincia di Roma, 57 km a Sud-Est del
capoluogo; è situato a 668 m s/m., sul versante settentrionale dei Monti
Lepini. 8.806 ab. CAP 00037. • Econ. - Industrie chimiche e alimentari;
cave di calcare; stabilimenti per la produzione di calce. • St. - Colonia
romana fondata secondo la tradizione da Tarquinio il Superbo, divenne municipio
nel 90 a.C., venendo, quindi, inclusa nel ducato romano durante la dominazione
bizantina. Sede vescovile nel V sec., nel 726 passò alla Chiesa,
divenendo tra il XII e il XIV sec. luogo di vari soggiorni papali. Dal 1353 fu
dominio dei conti di
S., che ottennero anche la qualifica di vicari
papali; all'estinzione di questa famiglia, papa Paolo III la diede in feudo agli
Sforza. Saccheggiata dalle truppe spagnole nel 1557, nello stesso anno fu
elevata a ducato; ceduta dagli Sforza Barberini nel 1639, passò, quindi,
agli Sforza Cesarini. • Arte - Di un qualche interesse artistico sono le
mura (secc. VI-V a.C.), un tempio probabilmente del III sec. a.C. e la
cattedrale di origine romanica, rifatta in epoca barocca.