L'atto o l'effetto del marcare o contrassegnare
qualcosa:
s. degli errori. • Bibliotec. - Codice alfanumerico
apposto sui volumi e sui cataloghi mediante il quale viene indicata la
collocazione dei volumi stessi. • Tipogr. - Indicazione posta alla base
della prima pagina di un foglio di stampa, al fine di determinare la
progressione dei fascicoli di un testo, in modo da rilegarlo secondo l'ordine
corretto. L'introduzione della
s. in editoria viene fatta risalire a J.
Koelhoff, che la utilizzò nel 1472 a Colonia nel volume di J. Nider
Praeceptorium divinae legis; originariamente costituita dalla parola con
cui iniziava la pagina, col tempo sono stati sperimentati tipi di s. più
raffinati quali la
s. ragionata o
parlante (numero di sequenza,
nome dell'autore e titolo dell'opera, tutto in corpo piccolo), la
s.
semplice (il solo numero d'ordine) o la
scaletta (breve tratto che si
sposta progressivamente con il progredire della
s.). ║ Per estens.
- Ciascuno dei fogli di stampa su cui sia stato impresso un numero di almeno
quattro pagine; tali pagine vengono disposte in modo che, dopo la loro
piegatura, si ottiene un fascicolo con numerazione di pagine consecutiva.
║ Per estens. - Sinonimo di
fascicolo. • Sport - L'insieme
dei punti messi a segno da una squadra. • Arte -
Stanza della S.:
prima delle Stanze Vaticane decorata da Raffaello (1509-11), così
chiamata perché in precedenza era stata sede della
S. Apostolica.
Sulle sue pareti si possono ammirare:
Disputa del Sacramento;
Parnaso;
Scuola di Atene;
Giustiniano che consegna le
pandette;
Gregorio IX che consegna le Decretali. • Dir. can. -
Supremo tribunale della S. apostolica: supremo tribunale della Curia
romana, istituito da Pio X nel 1909. Le sue origini affondano nell'antica prassi
di rivolgersi alla Santa Sede per ottenere grazie speciali o appello nelle
controversie di giustizia; il nome deriva dal fatto che il papa doveva firmare
(in latino
segnare) la risposta a tali richieste. La S. Apostolica
subì nel corso del XX sec. un allargamento di competenze, dapprima sotto
il Papato di Paolo VI con la costituzione apostolica
Regimi ecclesiae
universi (1967), successivamente sotto Giovanni Paolo II con la costituzione
apostolica
Pastor bonus (1988); divisa in due sezioni e composta di
cardinali, vescovi e arcivescovi di nomina papale, essa svolge essenzialmente
funzioni di controllo sull'amministrazione della giustizia in tutta la Chiesa.
• Mat. -
S. di una forma quadratica reale: differenza tra il numero
dei coefficienti positivi e quello dei coefficienti negativi presenti nella
forma canonica. • Med. -
Teoria della s.: dottrina medica, diffusa
nei secc. XVI-XVII, in base alla quale si riteneva che piante e minerali
avessero in sé qualche segno della loro efficacia che spettava allo
studioso individuare. • Mil. -
S. radar: attitudine della struttura
di un aeromobile a riflettere le emissioni di un radar di ricerca; quanto
più tale attitudine è prossima allo zero, tanto più
l'aeromobile risulta non visibile ai normali sistemi radioelettronici di
ricerca.