Stats Tweet

Segmentàrio.

Relativo a un segmento. • Chir. - Resezione s. o segmentectomia: tipo di resezione del polmone che consiste nell'asportazione di un segmento (o zona) polmonare. • Antropol. - Società s.: nozione elaborata da E. Durkheim per indicare società costituite da gruppi fra loro omogenei, o meccanicamente coesi, perché dotati di medesimi sentimenti, credenze e valori. Un'analisi più definita dei sistemi s. venne realizzata da vari antropologi britannici dei decenni successivi, quali E. Evans Pritchard, M. Fortes, P. e L. Bohannan, E. Gellner. Dai lavori di questi studiosi emerse un modello di organizzazione socio-politica tipica delle società cosiddette acefale (cioè prive di una struttura centralizzata di potere), nel quale a fondamento della società è la contrapposizione di segmenti di lignaggio. Più precisamente, in un certo momento e in un certo luogo un segmento di lignaggio (costituito ad esempio da un uomo e dai suoi figli maschi) si contrappone a un altro segmento di lignaggio (un uomo, fratello del primo, e i suoi figli maschi, cugini dei precedenti); in seguito, gli stessi segmenti possono costituire un'unità che li assorba entrambi e che, a sua volta, si contrapponga a un'unità del tutto analoga alla precedente. In questo modo, si crea un'opposizione di gruppi unilineari di discendenza, il cui elemento caratteristico è l'istituzione della faida. Nella seconda metà del Novecento il modello fu criticato da vari studiosi; attualmente è considerato come strettamente legato ad un particolare linguaggio ideologico.