Stats Tweet

Segatrice.

Macchina utensile impiegata per la lavorazione del legno o del metallo. Si distinguono s. per legno e per metalli. ║ S. per legno: comprendono s. alternative e s. a nastro. Le s. alternative si suddividono in due gruppi: alternativa multilame e alternativa orizzontale. La prima è una macchina per segheria, atta a suddividere il tondame mediante più lame rettilinee fissate in un telaio; tali lame si muovono secondo un moto alternativo verticale tramite un sistema propulsivo a biella-manovella. Nella s. alternativa orizzontale la lama ha, invece, moto alternativo orizzontale; i tronchi o i blocchi sono fissati su un carrello che viene sospinto verso la lama e che, dopo il taglio e il sollevamento del telaio, fa ritorno accelerato nella sua posizione di partenza. Nelle s. a nastro un nastro d'acciaio dentato, chiuso su se stesso mediante saldatura o brasatura e teso tra due volani, uno dei quali provvisto di motore, si muove su un piano orizzontale o verticale; per poter adattare la distanza tra i volani alla lunghezza della lama, almeno uno dei due volani può essere spostato in un adeguato supporto. ║ S. per metalli: si distinguono in s. a caldo, a disco e a nastro. La s. a caldo è uno dei componenti ausiliari di un laminatoio per profilati; viene disposta a lato della tavola a rulli di uscita e serve per ridurre a lunghezza commerciale le barre ancora allo stato plastico. La s. a caldo è solitamente adoperata per il taglio di profilati a T e a U, rotaie, barre tonde, tubi e, a volte, anche di barre quadre. La s. a disco è dotata di una lama fissata sull'albero (mandrino) che esegue un moto di avanzamento (orizzontale, verticale o ad arco); la velocità di rotazione e i valori dell'avanzamento dipendono dal materiale da tagliare. La s. a nastro, infine, utilizza un nastro dentato in acciaio al carbonio posto in rotazione fra due pulegge ricoperte con gomma vulcanizzata. La tavola portapezzi è situata orizzontalmente, al centro della struttura a C della macchina, ed è attraversata dal nastro secondo un movimento dall'alto verso il basso tramite la guida di rulli collocati al di sopra e al di sotto della tavola stessa.