(dal latino
sedes: sedia). Luogo di residenza,
dimora:
stabilire la propria s. a Roma. ║ Città in
cui un ente, un'associazione, o un'azienda, svolgono la propria attività:
s. governativa,
vescovile. ║ Palazzo in cui si trova
un ufficio, un istituto, un'istituzione pubblica:
s. del municipio.
║ Luogo dove vengono temporaneamente svolte determinate
attività:
la mia scuola è s. di esami. ║ Centro
assegnato a un funzionario o a un impiegato (generalmente dipendente della
pubblica amministrazione):
chiedere il trasferimento in altra s. ║
Ufficio occupato da un funzionario o da un impiegato:
il direttore in questo
momento non è in s. ║
Santa S. o
S. Apostolica:
V.SANTA SEDE.
║ Luogo nel quale si ritiene risiedano determinate facoltà:
il
cervello è la s. della razionalità. ║ Nel linguaggio
medico e anche nell'uso comune, parte del corpo ove si origina o si palesa una
malattia:
la s. dell'infezione è nell'apparato respiratorio.
║
S. sociale: edificio ove sono situati gli organi direttivi di
un'associazione. ║ Luogo dove si fa o si svolge qualcosa:
non è
questa la s. per parlare di questo argomento.
║ Fig. -
In
separata s.: espressione derivante dal linguaggio forense con la quale si fa
riferimento ad altro luogo o momento cui viene rimandata, per motivi di
opportunità, la discussione di qualcosa. ║ Fig. -
In s. di:
in occasione di (
in s. di bilancio,
terremo in debito conto la tua
osservazione). • Banca - Termine impiegato in riferimento a filiali
che, per il volume di lavoro che compiono, godono di una relativa indipendenza.
• Fon. - Parte della parola su cui si verifica uno specifico fenomeno
fonetico, quale, ad esempio, il posizionamento dell'accento. • Dir. -
Domicilio della persona giuridica. ║
S. legale: domicilio indicato
nell'atto costitutivo di una persona giuridica. ║
S. effettiva:
luogo dove una persona giuridica svolge la maggior parte dei propri affari.
• Dir. can. -
S. vacante: situazione giuridica nella quale si trova
l'ufficio ecclesiastico privo del titolare. Si può verificare per morte o
rinuncia o anche, nel caso di uffici subordinati, per privazione o trasferimento
del titolare e comporta l'affidamento dell'ufficio a particolari organi all'uopo
previsti. • Geogr. -
S. umane: espressione con cui si indicano i
vari tipi di insediamento umano. • Med. -
Diagnosi di s.:
determinazione del luogo di origine di un processo morboso. • Pol. -
In
s. deliberante: nel linguaggio parlamentare, espressione utilizzata in
riferimento a una commissione legittimata ad approvare in via definitiva un
provvedimento senza che questo debba nuovamente essere discusso in aula. •
Trasp. -
S. stradale: parte della strada riservata alla circolazione dei
veicoli. ║
S. tranviaria: parte della strada riservata alla
circolazione dei tram.