(dal latino
saecularis, der. di
saeculum: secolo). Che avviene ogni secolo, che si celebra ogni 100 anni:
anniversario s. ║ Che ha uno o più secoli di vita o
che è durato secoli:
tradizione s. ║ In contrapposizione a
ecclesiastico, che appartiene al secolo, ovvero alla vita laica, civile:
tribunale s. ║ Di cose astratte, terreno, mondano:
beni
s. ║
Clero s.: l'insieme dei sacerdoti che vivono nel secolo,
ovvero nelle diocesi, in contrapposizione a
clero regolare (costituito
dai religiosi che appartengono a un ordine monastico). • Astron. -
Fenomeni s.: fenomeni ciclici caratterizzati da un periodo estremamente
lungo. • Econ. -
Ciclo,
onda s.: espressioni
iperboliche utilizzate per connotare tendenze di lungo periodo, anche se non
necessariamente coincidenti col secolo. • St. -
Ludi s.: antichi
ludi romani celebrati per la prima volta nel 249 a.C. e da allora per altre
sette volte (146, 17 a.C.; 47, 88, 147, 204, 248 d.C.). Si svolgevano presso il
Tevere nella località detta
Tarentum, ove si trovava un'ara
sotterranea di Dite e Proserpina. • Mat. -
Equazione s.: equazione
algebrica di grado
n che si ottiene uguagliando a zero il determinante di
una particolare matrice ordine
n, del tipo

dove
x è l'incognita e
aik = aki sono numeri reali noti. Un'equazione
s. ha tutte le radici reali (
teorema di Cauchy).