Estremità dilatata del corpo anteriore
dei cestodi. Essa è costituita da una struttura mesenchimatica e
muscolare in cui sono contenuti gli organi di fissazione (ventose, uncini e
botri) del parassita alle pareti intestinali dell'ospite. Le strutture adesive
possono presentare forme differenti; nelle tenie, per esempio, la sommità
dello
s. può recare un rilievo conico (
rostello) dotato di
uncini disposti in una o più serie sovrapposte. Dallo
s. si
allunga una zona proliferativa insegmentata (
collo) da cui derivano le
proglottidi.