(dal greco
skoliós: curvo). Zool. -
Genere di imenotteri aculeati, di medie o grandi dimensioni, appartenenti alla
famiglia degli Scolidi. Gli individui del genere
s. hanno livrea nera,
maculata di giallo o di rosso, corpo robusto, ali scure, apparato boccale
provvisto di un aculeo resistente. Nello stadio larvale si sviluppano come
parassiti ectofagi sulle larve di alcuni coleotteri. Tra le specie più
note citiamo la
S. flavifrons, che può raggiungere i 4 cm di
lunghezza, la
S. hirta e la
S. bidens, parassite di cetonie.