Recipiente con coperchio, a forma di
parallelepipedo o di cilindro, realizzato in legno, metallo, cartone o plastica
e destinato a contenere i più svariati prodotti. ║
Cibi in
s.: quelli opportunamente preparati e conservati in recipienti chiusi
ermeticamente, sterilizzati e venduti al consumatore. ║
S. cinesi:
serie di
s. di varie dimensioni contenute le une nelle altre in modo da
sembrare, in apparenza, un'unica
s. ║ Fig. -
Comperare a s.
chiusa: senza controllare ciò che si compera giacché si ripone
in esso completa fiducia. ║ Fig. -
Averne piene le s.: non poterne
più di qualcosa o di qualcuno. ║ Fig. -
Rompere le s. a
qualcuno: infastidirlo, seccarlo. ║ Fig. -
Togliersi dalle s.:
andarsene. ║
Togliersi dalle s. qualcuno: liberarsene. ║ Per
estens. - Ciò che è contenuto in una
s.:
in un solo
giorno ha fatto sparire un'intera s. di confetti. ║
S. a
sorpresa o
s. magica: quella da cui, una volta aperta, salta fuori un
oggetto inatteso (in genere, un pagliaccio o una figura grottesca) per effetto
dell'azione di una molla. ║
S. armonica o
s.
musicale: V. CARILLON. ║
S. cranica: involucro
osseo della testa. • Mil. -
S. a mitraglia: proiettile di
artiglieria in uso in passato, formato da un involucro metallico contenente
palline di ferro o di piombo; all'uscita dalla bocca della mitraglia,
l'involucro si spezza e le biglie vengono scagliate in un ampio raggio di tiro.
• Tecn. -
S. a muschio: tipo di rivestimento dei pozzi di miniera
costituito da due anelli di ghisa, poggiati l'uno sull'altro; fra essi viene
interposto del muschio vegetale che, opportunamente compresso, garantisce una
chiusura ermetica. ║
S. a sabbia: dispositivo costituito da una
s. metallica, di forma parallelepipeda o cilindrica, contenente sabbia e
munita di un coperchio mobile, che viene utilizzata per il disarmo di centine e
di grosse casseforme in opere di cemento armato; è detto anche
sabbiera. ║
S. di derivazione: quella contenente i
collegamenti, con la conduttura elettrica principale, delle condutture in
diramazione. ║
S. di estremità: quella contenente il
collegamento fra l'estremità di un cavo elettrico e le condutture
esterne. ║
S. di ritenuta: dispositivo di tenuta atto a impedire la
perdita di lubrificante, l'ingresso di polvere, sporcizia, ecc.; viene
utilizzato nei supporti di alberi, perni e simili. ║
S. di
sezionamento: quella che suddivide in sezioni le linee delle reti di
distribuzione dell'energia elettrica, al fine di favorire l'individuazione di
possibili avarie. ║
S. filtro: quella contenente le sostanze
deputate a filtrare e depurare l'aria; è parte integrante della maschera
antigas. • Fis. -
S. nera: la zona di interazione fra due
particelle elementari, indipendentemente dalla natura del processo stesso.
• Aer. -
S. nera: dispositivo elettronico collocato all'interno di
una
s. (in origine di colore nero) stagna, in materiale ignifugo, a prova
di esplosione, che registra i parametri tecnici del volo e le comunicazioni
intercorse fra il pilota e la torre di controllo o l'equipaggio. La
s.
nera è utilizzata a scopo di controllo e manutenzione e per ricostruire
la dinamica e le cause di un incidente aereo. • Ind. tess. - Accessorio
del telaio in cui si trovano le navette allo stato di riposo.