Stats Tweet

Scàndalo.

L'atto o l'effetto dello scandalizzare, ovvero dell'offendere la coscienza e il sentimento morale altrui: è uno s. che nessuno dica niente. ║ Fatto o situazione che, per i suoi aspetti contrari ai principi morali o sociali correnti e specialmente se coinvolge personaggi di rilievo, suscita l'attenzione dell'opinione pubblica o di un determinato ambiente: lo s. dei falsi invalidi. ║ Clamore non desiderato che investe un fatto o una situazione incresciosi: non è il caso di creare uno s. ║ Fig. - Essere la pietra dello s.: locuzione di origine biblica utilizzata in riferimento a chi, essendo il primo a dare s., fornisce un cattivo esempio per gli altri. • Teol. - Nella teologia cattolica, azione od omissione cattiva in sé o in apparenza, che finisce per essere un incitamento o un'occasione di peccato per il prossimo. In particolare, lo s. è diretto quando si ha intenzione di indurre il prossimo al peccato, è indiretto quando si provoca il peccato altrui senza volerlo appositamente, è farisaico quando l'occasione del peccato va attribuita alla malizia di chi si scandalizza, il quale utilizza azioni o parole buone o indifferenti per fare il male.