Stats Tweet

Scàmbio.

L'atto o l'effetto del cedere qualcosa in cambio di qualcos'altro: s. di colpi, di cortesie, di informazioni, di notizie. ║ L'atto o l'effetto del confondere una persona o una cosa con un'altra: ci deve essere stato uno s. di persone. • Pol. e Giorn. - Voto di s.: nel linguaggio politico e giornalistico, espressione con cui si definisce la pratica illecita di procurare il voto o la preferenza per un partito o per un suo rappresentante concedendo o promettendo di concedere aiuti, favori o vantaggi materiali. • Econ. - Operazione mediante la quale due soggetti economici si cedono l'un l'altro un bene o una prestazione. Sotto il termine generale di s. rientrano il baratto, la vendita e la compera di beni (strumentali o di consumo), la cessione e l'acquisizione dell'uso di un fattore di produzione (terra, capitale, lavoro, ecc.), il pagamento di tributi come corrispettivo per servizi resi dallo Stato, la sottoscrizione di titoli di debito pubblico, lo sconto di cambiali. Lo s. permette di realizzare la circolazione dei beni e servizi, collegando produzione e distribuzione: esso si configura, infatti, come una scelta tra ciò a cui si rinuncia e ciò che si ottiene in cambio. Nei fatti, poi, la libertà di scelta dei singoli risulta limitata da molti fattori quali, ad esempio, la disponibilità di reddito o l'imposizione a scopi redistributivi di obblighi e/o divieti da parte dello Stato. Allo studio dello s. si dedicarono già gli economisti classici, ma è stato con il Marginalismo che tale fenomeno è stato indagato approfonditamente anche e soprattutto nei presupposti che lo rendono possibile. ║ Ragione di s.: rapporto che sta alla base dello scambio di due beni, cioè il valore di uno in termini dell'altro e viceversa. ║ Valore di s.: valore di un bene o di un servizio in termini del suo potere d'acquisto di un altro bene o servizio. Tale valore equivale al prezzo di mercato. ║ Intermediario degli s.: il bene usato in cambio di altri beni per rappresentarli e comunemente accettato nello s., ossia la moneta. ║ Libero s.: situazione che contraddistingue un regime di rapporti commerciali internazionali in cui sussista libertà di s. e siano, dunque, bandite le preferenzialità unilaterali. ║ S. in compensazione: pratica del commercio internazionale in base alla quale un esportatore accetta beni e servizi al posto di moneta a copertura parziale del suo credito. • Giochi - Gioco enigmistico che consiste nel cambiare di posto due lettere di una parola o di una frase, ottenendone un'altra di diverso significato: cAlOre, cOlAre; tOrno al lEtto, tErno al lOtto. • Ferr. - Apparecchio che permette di far passare un convoglio da un binario a un altro che da quello si dirama. Lo s. o deviatoio semplice, nella sua forma più elementare, è costituito da tre parti: il cambiamento o telaio degli aghi, il crociamento e la parte intermedia. Gli s. semplici possono essere destri, sinistri o simmetrici, a seconda del senso della deviazione; due s. semplici indipendenti l'uno dall'altro e collocati sullo stesso binario costituiscono uno s. doppio. Lo s. inglese è, invece, quello che consente il collegamento di due scambi intersecanti: esso può essere doppio o semplice a seconda che consenta o meno il passaggio su tutte e due le direzioni. • Trasp. - Nelle linee di contatto per trazione elettrica, si chiama s. aereo la particolare disposizione dei conduttori di contatto che consente il regolare transito dei pantografi in corrispondenza delle biforcazioni.