Stats Tweet

Scàldico.

Relativo a scaldo, degli scaldi. • Lett. - Poesia s.: genere poetico di estrema finezza stilistica, sviluppatosi presso le corti nord europee, e particolarmente in Islanda, dalla metà del IX al XIII sec. Formatosi come poesia encomiastica, esaltante le imprese di sovrani e di capi, il carme s. si definì in un'ampia serie di argomenti, dall'amore alla battaglia, dalla retorica ai viaggi, trattati con una struttura metrica assai rigida e definita. Il metro preferito risultò comunque essere il dróttkvaett le cui strutture compositive vennero tramandate attraverso l'Edda di Snorri. Caratteristiche specifiche della poesia s. furono inoltre le allitterazioni e le rime interne che resero necessario l'impiego di perifrasi e di immagini metaforiche (kenning) costituite dall'accostamento di due o più termini semanticamente distinti.