(dal latino
scrupulus: piccola pietra,
pietruzza). Timore, apprensione, inquietudine che turba l'animo facendo
considerare colpa o peccato ciò che in realtà non è tale,
facendo sorgere dubbi riguardo alla bontà, all'opportunità di
un'azione, di un comportamento, di un fatto:
farsi sempre mille s.
║ Incertezza, perplessità riguardo alla convenienza di un atto;
anche riguardo, premura, rispetto:
avrei voluto offrire loro il mio
aiuto,
ma poi mi è venuto lo s. di essere invadente. ║
Senza s.: detto di persona che agisce senza badare alla moralità
delle proprie azioni, ma solo al vantaggio personale che ne può ricavare.
║ Per estens. - Meticolosa diligenza nell'adempimento di un dovere, di un
compito:
è un lavoro portato a termine con s. ║ Ant. -
Piccolissima quantità. • Metrol. - Antica unità di peso,
equivalente a 1,137 g, utilizzata per l'oro e l'argento; venne adottata dai
sistemi monetari etrusco e campano prima dell'avvento del
denarius e
sopravvisse sino all'epoca medioevale. ║ Unità di superficie
equivalente a 8,744 mq. • Topogr. - Vite micrometrica di vari strumenti
topografici; una volta fissata la parte mobile dello strumento, l'azionamento
della vite permette di eseguire piccoli spostamenti e di regolare il puntamento
di un oggetto collocato nel campo del cannocchiale.