Stats Tweet

Scrittura.

Rappresentazione delle espressioni linguistiche effettuata attraverso segni grafici convenzionali. ║ Atto, operazione dello scrivere. ║ L'espressione scritta, in contrapposizione a quella orale. ║ Lo scrivere con fini artistici, inteso come pratica letteraria. ║ Il modo di scrivere in rapporto ai concetti e al modo in cui questi vengono espressi, e non ai segni grafici utilizzati.Caratteri di s.: nelle arti grafiche, i caratteri che imitano le calligrafie (s. inglese, gotica, ecc.) • Ling. - Insieme dei segni utilizzati per rappresentare graficamente le espressioni linguistiche. Si distinguono più tipi di s. a seconda: del sistema utilizzato (s. ideografica, pittografica, alfabetica, ecc.); delle categorie grafiche applicate (s. carolina, gotica, maiuscola, minuscola, ecc.); del mezzo utilizzato per realizzarle (s. a mano, a macchina, elettronica, videoscrittura, ecc.). ║ Partendo dal presupposto che i segni linguistici sono una fusione di significante e significato, è possibile comprendere come le s. di tipo primitivo fossero essenzialmente di tipo pittografico, cioè delle figurazioni grafiche abbastanza fedeli dell'oggetto da rappresentare. Un progresso fu segnato dall'ideografia (V.), nella quale a ogni nozione ricorrente in un determinato contesto culturale corrispondeva un ideogramma (V.). Piena evoluzione si ebbe poi nelle s. di tipo alfabetico, nelle quali forte era il rapporto di corrispondenza biunivoca tra i fonemi della lingua e le lettere dell'alfabeto, dette anche grafemi (V. GRAFEMA). Con l'evoluzione delle pronunce i rapporti di biunivocità reciproca vennero spesso a mancare e si verificarono casi nei quali questa precisione fu quasi totalmente ignorata, come nelle lingue inglese e francese. • Dir. - Atto o documento nel quale vengono espresse rappresentazioni o certificazioni di fatti, oppure dichiarazioni di volontà tutelate e regolate dall'ordinamento giuridico. ║ S. privata: documento proveniente direttamente dalla persona che sottoscrive, cioè che firma, il documento stesso, indipendentemente dal fatto che l'abbia redatto o meno. Per accertare l'autenticità della sottoscrizione si fa ricorso all'autenticazione ad opera di un notaio o di altro pubblico ufficiale autorizzato. ║ S. teatrale o cinematografica: contratto di lavoro con il quale un impresario si assicura l'attività di un artista per rappresentazioni teatrali o produzioni cinematografiche. Il rapporto di lavoro derivante è di tipo subordinato, se la prestazione viene svolta in un'organizzazione e sotto la direzione altrui; è di tipo autonomo, se la prestazione viene effettuata senza subordinazione, come nel caso di cantanti solisti in un concerto. • Contab. - Registrazione su libri, registri, schede, fogli di atti e fatti di tipo amministrativo, di impegni, di componenti patrimoniali. ║ Documento sul quale vengono effettuate le registrazioni di cui sopra. ║ S. contabili: insieme delle rilevazioni dei fatti amministrativi di un'azienda. Sono diverse a seconda del tipo di azienda, della sua grandezza, del tipo di attività che vi si pratica. Le s. contabili hanno la specifica funzione di far conoscere alle autorità competenti e a terzi interessati i modi di attività dell'impresa ai fini della trasparenza giuridica e fiscale. Esistono vari tipi di s. contabili: le s. obbligatorie, imposte per legge (libro giornale, libro degli inventari, registri IVA, s. ausiliarie quale il mastro, s. ausiliarie di magazzino, registro dei beni ammortizzabili, s. previste per l'automazione della contabilità); s. facoltative, effettuate per volontà autonoma dei soggetti aziendali o per esigenze interne; s. di tipo cronologico, rilevanti i dati in ordine di arrivo in azienda; s. complesse o sistematiche, rilevanti i dati secondo criteri di precisa utilità; s. di iniziativa, compilate nella propria contabilità dalla sede che si occupa del rilevamento dei dati stessi; s. di conformità, redatte da chi non ha effettuato il rilevamento dei dati ma ne è direttamente interessato; s. contabili, effettuate tramite lo strumento del conto; s. extracontabili, effettuate con rilevazioni diverse per forma e metodo di raccolta (grafici, tabelle, ecc.). • Rel. - Sacre s.: testi scritti riconosciuti come fondamento di una determinata religione. Possono avere forme e contenuti diversi: possono essere semplici raccolte di formule e rituali (Atharvaveda indiano, salmi biblici), o contenere contenuti mitologici (poema della creazione dei Babilonesi), oracolari (Yijing cinese) o profetici (libri profetici dell'Antico Testamento); possono tramandare ai posteri principi e precetti di popolazioni destinate all'estinzione (i libri maya del Chilam Balam e del Popol Vuh) o semplicemente fissare i concetti base di una religione (le Upanisad vediche); possono infine trasmettere l'insegnamento di un maestro o di un fondatore di religione (il Corano, i Vangeli) o ancora cercare di fornire una summa cui la pratica religiosa deve attenersi (il Tipitaka buddhistico).
Esempi di scrittura antica