Stats Tweet

Scozzese.

Della Scozia, relativo alla Scozia. ║ Alla s.: secondo l'uso degli Scozzesi. ║ Caldaia s.: altra denominazione delle caldaie marine cilindriche a tubi di fumo. ║ Doccia s.: quella fatta alternando acqua fredda e acqua calda. ║ Abitante, nativo della Scozia. ║ Lingua del gruppo gaelico parlata in Scozia. • Filos. - Scuola s.: indirizzo di pensiero inaugurato da Th. Reid, il quale, opponendosi all'immaterialismo di G. Berkeley, allo scetticismo di D. Hume e, più in generale, al fenomenismo dell'Empirismo inglese, che praticava la sistematica riduzione degli oggetti esterni a rappresentazioni mentali del soggetto, elaborò la cosiddetta filosofia del senso comune. Oltre a Reid, altri illustri rappresentanti della scuola furono, nei primi decenni del XIX sec., J. Oswald, J. Beattie, D. Stewart, Th. Brown (che difese la filosofia humiana dalle accuse di Reid di scetticismo e ateismo), J. Mackintosh. Essi ebbero il merito di sviluppare le tesi originarie del maestro, applicandole alla conoscenza scientifica, all'etica e all'estetica. L'influenza della scuola si protrasse poi per tutto l'Ottocento, investendo illustri personalità quali W. Hamilton (che tentò una difficile sintesi tra la dottrina di Reid e la Critica della ragion pura di Kant), H.R. Mansel e H. Calderwood. Tracce della filosofia del senso comune sono ravvisabili, infine, in A defence of common sense (1925) di G.E. Moore. • Ind. tess. - Tessuto s.: tessuto caratterizzato dal disegno variamente quadrettato a colori contrastanti, che serviva un tempo a distinguere le varie tribù (clan) scozzesi. Viene utilizzato per la confezione del tipico costume s., costituito da un gonnellino (kilt), disposto in pieghe e stretto intorno alla vita da una cintura, e da uno scialle (plaid) di lana. I motivi quadrettati tipici del tessuto s. sono oggi applicati dall'industria dell'abbigliamento per la fabbricazioni di abiti, gonne, scialli, fazzoletti, cravatte, coperte, stoffe per arredamento.
Un suonatore di cornamusa in costume tipico scozzese