Stats Tweet

Scorza.

Bot. - Rivestimento esterno del fusto e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti che nel complesso viene detto anche ritidoma o corteccia morta, di spessore e colore assai diverso; le cellule di tale strato, disposto esternamente al fellogeno e completamente isolato dagli strati più interni dalla presenza del sughero, rimangono attive solo per un periodo molto limitato. La s. diventa ogni anno più spessa ed è formata da alcuni strati di sughero, da fellogeno morto, da felloderma e da residui corticali primari e secondari. Non essendo in grado di seguire l'accrescimento in spessore dell'organo che protegge, la s. si fende e si screpola in modi diversi a seconda del tipo di pianta arborea, a volte rimanendo attaccata all'organo (ritidoma persistente), altre volte staccandosene (ritidoma caduco) sotto forma di squame (per esempio, nel platano), di strisce (per esempio, nella vite), o di anelli concentrici (per esempio, nel ciliegio). ║ Per estens. - La parte esterna di alcuni frutti, ovvero la buccia (s. di limone, d'arancio), o anche l'involucro esterno delle castagne, delle mandorle o delle nocciole. ║ Per estens. - La pelle di alcuni animali, come pesci e rettili, solitamente dura e più o meno ruvida. ║ Fig. - La pelle dell'uomo, soprattutto in locuzioni quali avere la s. dura o essere di s. dura: essere particolarmente resistente alla fatica fisica, ai problemi fisici e morali e in generale a tutte le avversità della vita. • Lett. - Sembiante, apparenza, aspetto esteriore. ║ Finzione, simulazione, aspetto esteriore che non corrisponde alla realtà. ║ Il corpo, considerato in riferimento all'anima. • Etn. - Piroga di s.: antica imbarcazione ricavata da un unico pezzo di s. ricavata da alberi di grande dimensione; dopo essere stata esposta al fuoco, essa viene mantenuta larga mediante l'utilizzo di pioli trasversali, mentre le estremità vengono legate a formare delle punte. Considerata la più antica imbarcazione dopo la zattera, è ancora utilizzata da alcune popolazioni che abitano le coste sud-orientali dell'Australia, la Siberia orientale, l'Amazzonia, oltre che dagli Indiani dell'America Settentrionale. Questi ultimi usano un tipo più complesso di piroga di s., costituita da più pezzi di s. ricavati dalla corteccia del faggio, cuciti insieme e tenuti insieme mediante strutture longitudinali e trasversali. Nonostante la scarsa stabilità, questa imbarcazione viene utilizzata per navigare anche in alto mare.