Stats Tweet

Scorrimento.

Atto, effetto del correre rapidamente senza incontrare ostacoli. • Trasp. - Strada a s. veloce: strada urbana che consente ai veicoli di circolare speditamente. Ciò si verifica grazie alla costruzione di corsie riservate ai diversi tipi di traffico, con sottopassaggi pedonali, sfalsamento altimetrico degli incroci e sincronizzazione dei semafori collocati lungo il percorso. ║ Rete di s.: complesso di strade a s. veloce, collegate fra loro in modo tale da porre in comunicazione le varie zone senza creare ostacoli al traffico locale. ║ Quadrilatero di s., anello di s.: tipo particolare di rete stradale dalla caratteristica forma di quadrilatero o di anello. • Mecc. - Lo spostamento di una lastra o, più in generale, di una superficie piana sullo stesso piano sul quale è appoggiata. ║ Deformazione di s. γ: la variazione dell'angolo retto fra due rette prima perpendicolari. • Costr. - In relazione ai materiali da costruzione (calcestruzzi, materiali metallici, ecc.), la deformazione viscoplastica, che aumenta con il tempo se opportunamente sollecitata. Ne sono esempio il fluage del calcestruzzo e il rilassamento dei metalli. • Idr. - Irrigazione per s.: tipo di irrigazione eseguita facendo scorrere sul terreno, opportunamente sistemato, l'acqua in forma di velo liquido dai punti più alti a quelli più bassi. • Elettr. - In riferimento all'elaborazione di informazioni espresse in forma binaria, lo spostamento ordinato e contemporaneo di tutti gli elementi riguardanti un dato di una o più posizioni in un senso o nell'altro. In particolare, nel sistema numerico binario lo s. verso sinistra equivale alla moltiplicazione per due del numero originario, mentre quello verso destra equivale alla divisione per due. ║ Registro di s.: circuito formato da una serie di flip-flop collegati in modo che l'uscita di uno di essi sia connessa all'entrata di quello successivo. Con locuzione inglese è detto anche shift register. • Fis. - Deformazione elastica dei corpi consistente nello slittamento di strati l'uno sull'altro, dovuta a sollecitazione di taglio o torsione. • Metall. - Piano di s.: piano lungo il quale scorrono i piani cristallini in seguito alla formazione del truciolo. • Mineral. - Deformazione senza rottura che possono subire i cristalli se opportunamente sollecitati con mezzi meccanici. Consiste nello spostamento di una parte del cristallo rispetto alla parte rimanente a causa di pressioni progressivamente crescenti. • Geomorf. - Frana di blocchi di roccia che slittano, talvolta anche lentamente, su un substrato plastico. • Geol. - Deformazione costante e lenta di rocce a comportamento plastico o elastico, che provoca in esse deformazioni rispettivamente permanenti o temporanee.