Piccola arma da fuoco creata nella seconda
metà del XIV sec. Lo
s. era formato da una canna di ferro o di
rame di circa 50 cm di lunghezza, inserita su un manico di metallo e dotata di
una piccola cavità, sulla culatta, per la polvere da sparo. L'accensione
era manuale e realizzata per mezzo di una miccia, circostanza che non garantiva
al tiro la precisione richiesta. ║ Sorta di balestra costituita da una
canna, cava all'interno, destinata a raccogliere la freccia; quest'ultima veniva
poi scagliata tramite una molla.