Stats Tweet

Scopa.

(dal latino scopae, der. di scopa: ramoscello). Arnese utilizzato per spazzare i pavimenti, costituito da un fascio di steli di saggina o di erica, oppure di crini o frange di cotone, legato a un lungo manico cilindrico di legno o di altro materiale adatto (plastica, leghe leggere). ║ S. elettrica: elettrodomestico, simile a un aspirapolvere, utilizzato per la pulizia dei pavimenti. ║ S. metallica: arnese da giardino, usato per riunire le foglie o l'erba appena tagliata. ║ Fig. - Essere magro come una s.: essere molto magro. • Bot. - Nome comune di alcune specie di piante della famiglia delle Ericacee, utili per confezionare s.S. da ciocco: arbusto sempreverde (Erica arborea) tipico della regione mediterranea; si utilizza il ciocco (cioè la porzione ingrossata della radice, provocata da traumi o da altre azioni dell'ambiente) per confezionare pipe per fumatori. • Giochi - Gioco di carte che si effettua con un mazzo da 40. Vi possono partecipare due o quattro giocatori; se i giocatori sono quattro, si gioca a coppie. Il mazziere, partendo dalla propria destra, distribuisce tre carte a testa e ne mette in tavola quattro scoperte; nelle mani successive si continua nella distribuzione fino a esaurire le carte del mazzo. Ciascun giocatore, a turno, abbassa una carta, prendendo quella (o quelle) sulla tavola se la carta giocata ha valore uguale a una (o anche alla somma di due o più) di quelle che si trovano in tavola; chi fa l'ultima presa della mano, ritira tutte le carte rimaste. Per ogni mano giocata, i punti sono quattro: carte (chi ne ha prese di più), ori (chi ha almeno sei denari), sette bello (il sette di denari), primiera (data dal conteggio dei sette o, in sostituzione di questi, dei sei). Fa s. (e ogni s. vale un punto) chi riesce a prendere in una sola volta tutte le carte scoperte sulla tavola, siano una o più; la s. non è valida per la presa finale. Nella variante della s. d'assi, può prendere tutte le carte in tavola anche chi abbassa un asso. Vince la partita chi (si tratti di un giocatore singolo o di una coppia) raggiunge gli 11, i 16 o i 21 punti. Si ha la variante dello scopone se la distribuzione delle carte avviene in una sola volta (dando cioè nove carte a ciascuno dei quattro giocatori); lo scopone scientifico prevede che a ogni giocatore vengano date dieci carte (nel qual caso la tavola rimane priva di carte).