Ord. scol. - Che si riferisce, che riguarda
la scuola
. ║
Anno s.: periodo che generalmente si protrae da
settembre a giugno, durante il quale ha luogo l'attività della scuola.
║ Spreg. - Eccessivamente legato a schemi, regole o principi della scuola,
privo di apporti personali:
lo stile della tua composizione è troppo
s. ║
Metodo s.: in relazione alle scuole, e in particolare alle
università medioevali, la tendenza a sistematizzare l'intero sapere entro
schemi sillogistico-deduttivi; anche l'organizzazione dei trattati in base agli
schemi della logica aristotelica, come pure dell'insegnamento mediante la
tecnica della
lectio e della
quaestio. • Filos. - Che si
riferisce alla corrente filosofica della Scolastica, ai suoi principi o metodi.
║ Spreg. - Eccessivamente categorico, dogmatico. • St. del dir. -
Termine con cui venivano designati i giuristi dei secc. XIV-XV, noti anche come
bartolisti o
commentatori; l'origine di tale denominazione
è da ricercarsi nel metodo da essi utilizzato negli scritti e
nell'insegnamento, direttamente ispirato a quello dell'insegnamento filosofico e
teologico della Scolastica. • Paleogr. -
Scrittura s.: tipo di
scrittura testuale gotica in uso presso i maggiori centri universitari
dell'Europa nei secc. XIII-XIV per la produzione di testi didattici e classici
destinati agli studenti. Fra le più note scritture
s. si ricordano
la bolognese (
littera bononiensis) e la parigina (
littera
parisiensis).