Mecc. - Parte della carrozzeria di un autoveicolo,
specie di un'autovettura, in cui si distinguono abitacolo, parafanghi, cofano
del motore e bagagliaio. Vi sono due generi di
s.: le
s. montate
sul telaio, normalmente tramite saldatura; le
s. autoportanti o
portanti. Le
s. montate sul telaio hanno funzioni essenzialmente
estetiche, aerodinamiche e di abitabilità, essendo le funzioni
strutturali svolte dal telaio stesso. Nel caso delle
s. autoportanti,
invece, le parti che le compongono devono essere concepite per offrire
resistenza meccanica a ogni tipo di sollecitazione statica o dinamica alla quale
può essere soggetto il veicolo. A questo scopo, le parti in cui maggiori
sono le sollecitazioni o quelle dove trovano posto il motore e le sospensioni
sono irrobustite tramite nervature, barre o strutture particolari. Gli elementi
delle
s. sono in genere realizzati in lamiere d'acciaio stampate a
freddo, sagomate e unite tra loro attraverso saldature elettriche. Esistono
anche
s. in leghe leggere, materie plastiche e materiali composti (fibre
di carbonio). Le autovetture moderne, gli autobus e alcune vetture sportive
hanno, in genere,
s. autoportanti o miste, mentre i veicoli pesanti e
altre vetture sportive si avvalgono di
s. montate su telai. Per motivi di
sicurezza sono state sperimentate
s. a deformazione differenziata, in
grado di assorbire quantità di energia crescenti al crescere della
deformazione subita; la loro diffusione va via via estendendosi.