Stats Tweet

Sciòa.

Regione (85.316 kmq; 10.714.000 ab.) dell'Etiopia centrale. Confina a Est con il fiume Auasch, a Nord-Est con il Nilo Azzurro, a Sud-Ovest con l'Omo e a Sud-Est con la fossa dei laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana. Capoluogo: Addis Abeba, che deve la sua importanza alla posizione centrale e, soprattutto, al fatto di essere stata scelta da Menelik quale capitale dello Stato (1896). Città principali: Debra Berhan, situata in una piccola conca e capitale dello S. fino al XIX sec.; Ancober, che si estende su uno sperone in direzione della pianura dell'Auasch e capitale dello Stato dal XVIII sec., epoca della sua fondazione, fino al 1884; Entotto, capitale dal 1884 al 1896; Addis Alem, posta sulla sommità di una collina sovrastante la ricca pianura di Oletta. Gli abitanti sono principalmente Galla, in parte musulmani; consistente è anche la presenza degli Abissini, di religione copta. • Geogr. - Lo S. occupa un lembo dell'altopiano etiopico, quasi ovunque superiore ai 2.000 m di altezza; in alcuni punti, in particolare al confine con il Paese degli Uollo, le elevazioni raggiungono anche i 4.000 m. Il territorio è ricco di apparati vulcanici, ormai non più attivi, ed è percorso da numerosi corsi d'acqua. • Econ. - Le attività primarie sono l'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle foreste; queste ultime, un tempo rigogliose nelle zone collinari, sono state via via abbattute. • St. - Le prime notizie relative allo S. risalgono al XIII sec., quando il potente signore locale Yekunno Amlak scalzò dal trono etiopico la dinastia cuscitica, fondando la dinastia salomonide, che favorì l'insediamento nel territorio di elementi Amhara, la mescolanza di questi con il locale ceppo cuscitico e la diffusione del Cristianesimo. Nella prima metà del XVI sec. dallo S. iniziò l'incursione musulmana in Abissinia, seguita da quella pagana dei Galla (seconda metà del XVI sec.). I signori dello S. si proclamarono ras nel 1807, divenendo potentissimi feudatari. Il momento di massima gloria fu raggiunto con la nomina a negus di Etiopia dello scioano Menelik (1889). Da quel momento la storia dello S. venne a coincidere con quella dell'Etiopia.