Minuscolo frammento di materia incandescente che si
stacca da pietre, legna o metalli roventi battuti. ║ Per estens. - Luce
intensa che ha, o sembra avere per la distanza, proporzioni minime; anche
bagliore improvviso, folgore. ║ Fig. - Illuminazione, sprazzo, lampo
d'ingegno:
la s. della creazione. ║ Fig. - Motivo, causa:
quella
fu la s. che fece scoppiare la lite. ║ Fig. - Piccolissima
quantità di qualcosa:
le resta soltanto una s. di speranza.
• Fis. - Tipo di scarica fra due conduttori elettrizzati, posti entro un
dielettrico e portati a una differenza di potenziale superiore a un certo valore
critico. Può accadere che la scarica sia disruptiva, riducendo
praticamente a zero la differenza di potenziale, o che il rifornimento di
energia mantenga la carica, trasformando la
s. in corto circuito.
Benché di durata brevissima (10
-6 sec), l'intensità di
corrente di una
s. raggiunge anche valori estremamente elevati, pari
addirittura a centinaia di migliaia di ampère. Gli effetti provocati da
una
s. possono essere di tipo chimico (ad esempio, alterazione chimica
dei liquidi) e meccanico (ad esempio, perforazione di dielettrici solidi). Tra
le numerose applicazioni si ricordano, in spettroscopia, l'eccitamento
dell'emissione di spettri da parte di atomi o di ioni, in chimica l'accensione
dei motori a scoppio. • Mecc. - Esaminando la quantità, il colore o
la forma delle
s. che si producono lavorando con un utensile rotante a
elevata velocità, è possibile ricavare informazioni sul tipo di
acciaio utilizzato. • Med. - Sensazione visiva anomala in alcune affezioni
del nervo ottico.