Stats Tweet

Scimpanzé.

(dal francese chimpanzé, der. di una voce indigena del Congo). Nome volgare delle scimmie del genere Pan, della famiglia dei Pongidi, che comprende due specie: lo s. nano (Pan paniscus), più piccolo, e lo s. propriamente detto (Pan troglodytes), a sua volta costituito da diverse sottospecie. ║ Fig. - Di persona impacciata, rozza nei movimenti, dall'aspetto scimmiesco. • Zool. - Lo s. raggiunge un'altezza di 1,40 m e un peso di 60 kg (le femmine sono leggermente più piccole dei maschi). La testa è rotonda, con la fronte bassa, gli occhi piccoli e vivaci, il muso sporgente, le labbra grandi e molto mobili e la dentatura forte. Gli arti anteriori sono leggermente più lunghi di quelli posteriori; le mani sono lunghe e strette, e così pure le dita, se si eccettua il pollice; i piedi hanno l'alluce lungo, robusto ed estremamente divaricabile. Il mantello è spesso, soprattutto sul dorso e sulle braccia, e costituito da lunghi peli di colore variabile dal nero al bruno scuro a seconda dell'età, del sesso e della regione; il muso, le grandi orecchie, le mani e i piedi sono privi di peli. Lo s. si adatta ad ambienti molto diversi, dalla foresta alla savana. Vive in branchi; i legami con il gruppo e la famiglia (che comprende un solo maschio, alcune femmine, nonché i giovani e i lattanti) sono forti. Si nutre di frutta, foglie, gemme e radici, ma anche di insetti e piccoli quadrupedi. È un abile arrampicatore e un ottimo camminatore. La femmina partorisce un solo piccolo dopo una gestazione di otto mesi e mezzo; non sono rari, tuttavia, parti gemellari. È la madre stessa che estrae il figlio dalla membrana amniotica, aprendola con le mani, recidendo con un morso il cordone ombelicale e ingerendo la placenta e il liquido amniotico. La prole è curata solo dalla madre. Gli s. sono animali estremamente comunicativi; a questo scopo utilizzano un ricco repertorio di suoni, oltre ai gesti e alla mimica del viso. Non sono per natura aggressivi e si possono addomesticare facilmente. Vivono in media 40 anni.