Stats Tweet

Sciame.

(dal latino examen, der. di exigere: spingere fuori). Gruppo di api che in primavera esce dall'alveare raccogliendosi intorno a una nuova regina fecondata per creare una nuova colonia; al primo s. seguono in genere s. successivi. ║ Per estens. - Gruppo numeroso di animali alati di piccole dimensioni che volano gli uni accanto agli altri: uno s. di moscerini. ║ Fig. - Insieme di persone, animali o cose in movimento: uno s. di scolari. ║ Fig. - A s.: in gran quantità. • Astron. - S. meteorico: gruppo di meteore che viaggiano con velocità uguali in direzioni concordi. ║ S. atmosferico: gruppo di particelle e di fotoni prodotti in cascata a partire dall'interazione di una singola particella della radiazione cosmica primaria con i gas atmosferici. Gli s. generati da particelle a elevata energia prendono il nome di s. giganti. • Fis. - Gruppo di particelle prodotte da una particella primaria in un singolo processo o in un processo a cascata. In base alle particelle da cui hanno origine, gli s. si distinguono in s. elettromagnetici o elettrofotonici, generati da elettroni o fotoni, e s. adronici, generati da adroni. I primi hanno origine da elettroni o fotoni a elevata energia che, per irraggiamento, ne cedono una parte a un singolo fotone, il quale, a sua volta, genera una coppia elettrone-positrone, dando il via al processo a cascata; l'energia media delle particelle secondarie, tuttavia, diminuisce, e quando raggiunge un valore critico, proprio del mezzo, il processo tende ad arrestarsi. Il secondo tipo di s., invece, prende origine dall'interazione di un adrone a elevata energia con un nucleone del mezzo attraversato, producendo nuovi adroni che generano il processo a cascata; a parità di energia, uno s. adronico è molto più esteso di uno s. elettromagnetico.