L'abbandono dell'alveare da parte dell'ape regina e
di un folto gruppo di operaie per formare un nuova colonia; è il mezzo
mediante il quale si realizzano la moltiplicazione e la diffusione delle
società di api. Quando la regina e le operaie si allontanano
dall'alveare, la regina si posa su un ramo, attorniata dalle operaie. Per
evitare il frazionamento delle colonie, che nell'apicoltura si ha convenienza a
conservare numerose, si tende a diminuire il più possibile la
s.
naturale. Talvolta, si ricorre alla
s. artificiale, sottraendo da due o
più alveari popolosi un certo numero di favi, per riunirli poi a formare
un nuovo alveare. Il fenomeno della
s. si riscontra anche tra le formiche
e le termiti.