Stats Tweet

Schönbrunn.

Castello imperiale alla periferia di Vienna, già residenza estiva degli Asburgo. Fatto erigere da Massimiliano II nel 1570, il castello fu ingrandito da Leopoldo I a cominciare dal 1696 su progetto di J.B. Fisher von Erlach. Sotto l'Impero di Maria Teresa la struttura del castello fu trasformata ad opera di N.F.L. von Pacassi, raggiungendo nel 1749 l'aspetto attuale. Fu residenza imperiale sino alla caduta dell'Impero austro-ungarico (1918) e quartiere generale dell'imperatore Napoleone I. È una delle più belle regge d'Europa in stile tardo barocco, con eleganti decorazioni interne di gusto rococò. All'interno si trovano preziose collezioni di mobili, arazzi, argenterie. Vi è annesso un vasto parco (120 ha circa) tracciato da J. Trenet e sistemato dopo la metà del 1700 da J.F. Hohenberg, cui si deve il padiglione chiamato la Glorietta e l'elegante teatrino di corte. • St. - Pace di S.: pace conclusa il 14 ottobre 1809 tra Napoleone e Francesco I d'Austria, al termine della V coalizione antinapoleonica; con essa l'Austria fu costretta a cedere larga parte del suo territorio e si impegnò a pagare una forte indennità. ║ Conferenza di S.: nel 1864 vi fu tenuto un incontro fra l'imperatore Francesco Giuseppe e re Guglielmo I di Prussia, nel quale si tentò inutilmente di risolvere la questione dei ducati danesi.