Aggregato di bolle d'aria, instabile, che si crea sulla
superficie di un liquido qualora venga fortemente agitato o portato a
ebollizione. Si dice soprattutto dell'acqua, con riferimento ad esempio alle
onde marine che si infrangono contro la riva, o quando il propulsore di
un'imbarcazione aspiri aria, o si verifichi il fenomeno della cavitazione. In
quest'ultimo caso, poiché la formazione di
s. diminuisce la
propulsione, si cerca di evitarla tramite opportune caratteristiche del
propulsore e della carena. ║ S
. da bagno: sapone liquido,
denominato anche
bagnoschiuma. ║
S. da barba: speciale
sapone, venduto di solito in crema o in bombolette spray, usato per facilitare
la rasatura, ammorbidendo i peli e la pelle. ║
Estintore a s.:
V. SCHIUMOGENO. ║ Fig. - La feccia, la parte peggiore. ║ La bava che si forma sulla
bocca degli animali. ║ Fig. -
Avere la s. alla bocca: essere in
preda a un eccesso di collera, essere adirato. ║ Il residuo del carbone
animale che, avendo perso il suo potere assorbente dopo molteplici
rigenerazioni, risulta inutilizzabile. • Cuc. - Preparazione culinaria
detta più comunemente
spuma o
mousse
(V.). • Chim. - Sistema eterogeneo, formato
da una fase disperdente liquida e da una fase dispersa di natura gassosa.
• Mineral. -
S. di mare: sinonimo di
sepiolite
(V.). ║
S. di rame: sinonimo di
tirolite (V.). • Tecn. - La
formazione di
s. è favorita nei processi di flottazione e nella
preparazione di masse porose in cui si voglia solidificare la fase liquida
disperdente lasciando nello spazio occupato dalle bolle gassose una serie di
spazi vuoti, la formazione di
s. viene favorita; inoltre, essa riveste
importanza industriale anche per gli estintori e i detergenti. In altri casi, al
contrario, la formazione di
s. è contrastata, soprattutto
perché può causare la formazione di strati discontinui o porosi
nelle vernici, oppure la fuoriuscita e il trascinamento di liquidi in caldaie,
evaporatori e simili. Per evitare o limitare la formazione di
s. esistono
tre metodi principali: la limitazione dell'immissione e dello sviluppo di gas
nei liquidi, l'utilizzo di sistemi meccanici che rompono la
s. dopo che
questa si è formata, l'uso di sostanze apposite nel liquido. ║
Separazione a s.: separazione di un soluto da un solvente tramite
l'aggiunta di una sostanza che forma con il soluto un complesso di carattere
tensioattivo. A differenza della flottazione, la separazione a
s. agisce
su soluzioni vere e non sulle particelle solide sospese in un liquido. La
separazione a
s. è utilizzata soprattutto in metallurgia
estrattiva e nell'industria chimica.