Famiglia di platelmiti trematodi
prosostomati che comprende diversi generi di parassiti del sangue di mammiferi e
uccelli. Gli
s. depongono uova munite di un uncino con il quale perforano
la parete dei vasi sanguigni della vescica, nella quale solitamente si annidano.
Le uova vengono poi espulse con le urine o con le feci e si trasformano in un
miracidum che a sua volta penetra in un gasteropodo acquatico nel quale
dà vita alle cercarie. Le cercarie, munite di coda a due punte, penetrano
attraverso la pelle nei mammiferi e negli uccelli, raggiungono i vasi sanguigni
e, una volta pronte dal punto di vista sessuale, danno vita a un nuovo ciclo
riproduttivo.