Lett. - Riparo; protezione, difesa. • Elettr. -
Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi,
in una certa regione dello spazio, di azioni elettriche o magnetiche, di
radiazioni corpuscolari, di onde elettromagnetiche e della luce. Uno
s.
elettrico può essere costituito da una semplice lamina conduttrice,
da una rete o da altre analoghe protezioni messe a terra. Uno
s.
magnetico è formato generalmente da una lamiera di materiale
ferromagnetico;
s. magnetici sono usati, per esempio, per proteggere
dall'azione di campi magnetici esterni sia galvanometri a bobina mobile, sia
tubi a raggi catodici e, in generale, strumenti di misurazione molto delicati.
Per salvaguardare l'organismo dall'azione di radiazioni, elettromagnetiche o
corpuscolari si usano i cosiddetti
s. biologici, costituiti da paratie o
involucri di materiale dotato di elevato potere assorbente. Uno
s. ottico
può essere realizzato mediante un qualsiasi corpo opportunamente disposto
sul cammino dei raggi luminosi. ║ Nei fari degli autoveicoli, e in genere
nei dispositivi luminosi, maschera colorata sovrapposta al cristallo anteriore
per impedire l'abbagliamento e per attenuare il flusso luminoso:
s. giallo
antinebbia. ║
S. luminescente o
fluorescente: superficie
di materiale diverso (vetro, celluloide, ecc.) sulla quale è disteso uno
strato di sostanza che diventa luminescente allorché è colpita da
radiazioni elettromagnetiche (raggi X, raggi ultravioletti, ecc.) o corpuscolari
(elettroni, ioni, ecc.).
S. fluorescenti sono usati, per esempio, per
rendere visibili i raggi X negli apparati radioscopici e per visualizzare il
pennello elettronico nei tubi a raggi catodici. ║ Strato di materiale,
impiegato nei reattori nucleari per eliminare o ridurre il passaggio delle
radiazioni. Di solito vengono adoperati come materiali schermanti conglomerato
di calcestruzzo, idrogeno, ecc. • Tecn. -
S. di protezione:
superficie piana diffondente sulla quale si raccoglie l'immagine formata da un
apparecchio di proiezione. Nel caso di proiettori per usi tecnici, lo
s.
è di vetro smerigliato ed è osservabile per trasparenza. In
cinematografia e nella proiezione fissa episcopica e diascopica, lo
s.
viene osservato per riflessione diffusa, ed è quindi opaco, di tela
imbiancata a base di gesso o calce, o di tela metallizzata. Le immagini sullo
s. appaiono tanto più visibili quanto più limitata è
la diffusione della luce verso lo schermo dalle pareti: l'immagine risalta
maggiormente se una fascia nera di adeguata larghezza circonda i lati dello
schermo. • Mil. - Formazione aerea o navale che ha il compito di avvistare
il nemico e di contrastare l'azione delle unità esploranti nemiche:
s.
aereo.