Rettangolo di carta o di cartoncino, di dimensioni
varie, destinato a registrare dati in base a criteri prestabiliti e a essere
raccolto, opportunamente ordinato, con altri analoghi in uno schedario. ║
S. di macchina:
s. anagrafica di ogni macchina contenente i dati
che costituiscono la storia della macchina stessa: dati costruttivi e di
funzionamento, risultati delle prove preliminari, ecc. ║
S. di
rilevazione: quella che individua e rappresenta una singola unità ed
è provvista di spazi in cui vanno trascritti i dati individuali di
osservazione. ║
S. lessicografica: cartoncino, opportunamente
ordinato con altri analoghi in uno schedario, su cui vengono trascritte frasi,
desunte da proprie letture, da far confluire poi in opere complessive. ║
S. magnetica: supporto di plastica, in parte rivestito di materiale
magnetizzabile, su cui vengono registrati dei dati. ║
S.
telefonica:
s. magnetica mediante la quale è possibile
telefonare da apparecchi pubblici appositamente predisposti. ║
S.
testamentaria: documento che contiene un testamento. ║ Foglio stampato
usato nell'espletamento di attività burocratiche e amministrative.
║
S. bianca: quella che l'elettore consegna senza aver espresso
alcuna preferenza. ║
S. elettorale: quella su cui l'avente diritto
deve esprimere la propria preferenza in una votazione. ║
S. nulla:
quella che non viene considerata valida al momento dello spoglio a causa di
errori o irregolarità. • Bibliotec. -
S. bibliografica:
s. contenente i dati bibliografici di un libro (autore, titolo, luogo di
edizione, editore, anno di edizione) e la sigla corrispondente alla collocazione
del libro negli scaffali della biblioteca. Le
s. bibliografiche,
collocate negli appositi schedari, sono catalogate secondo un ordine per autore
o per soggetto. Le norme di compilazione della
s., universalmente
riconosciute, sono fornite dall'International Standard Bibliographic Description
(o ISBD) e sono curate dall'IFLA. Le prime regole di catalogazione vennero
elaborate da A. Panizzi per la biblioteca del British Museum (1839) e riprese
dall'American Library Association (ALA) che le pubblicò nel 1904. In
Italia, dopo le regole elaborate da C. Fumagalli (1885) e la nuova normativa
curata dal ministero della Pubblica Istruzione (1921, aggiornata nel 1975), nel
1979 una commissione di esperti mise a punto una nuova edizione delle Regole
italiane di catalogazione per autori (RICA), in osservanza ai principi
internazionali di catalogazione definiti dalla Conferenza di Parigi riunitasi
nel 1961 su iniziativa dell'UNESCO. Negli ultimi decenni l'ausilio di supporti
informatici ha affiancato, se non sostituito, al catalogo cartaceo tradizionale
il catalogo elettronico, il quale permette di effettuare ricerche più
estese e di raccogliere una maggiore quantità di dati. • Papir. -
Sottile strato di strisce ricavato dal fusto della pianta di papiro che,
incollato su uno strato analogo, costituisce il foglio papiraceo. • Ord.
scol. -
S. di valutazione: quella su cui gli insegnanti scrivono la
valutazione di un alunno, ovvero il giudizio sulla partecipazione di
quest'ultimo alla vita di classe e sul suo grado di apprendimento. •
Giorn. - Biografia (e, talvolta, anche bibliografia) di un personaggio celebre,
periodicamente aggiornata e tenuta in serbo per eventuali occorrenze; anche
breve ragguaglio sulla attività di una persona nota, da utilizzare per
scrivere un rapido profilo della sua persona. • Inf. - Parte
dell'
hardware elettronico di un elaboratore o di un PC, costituita da un
supporto di forma pseudo-rettangolare, generalmente di vetronite e collegata al
bus mediante un apposto connettore. ║
S. madre: parte opzionale da
aggiungersi alla parte principale dell'
hardware al fine di ottenere
prestazioni particolari. • Econ. -
S. o
lista di
domanda e
s. o
lista d'offerta: le quantità di
un bene alternativamente richieste oppure offerte da un individuo o da una
collettività. • Stat. -
S. di rilevazione: quella su cui
vengono registrati i dati di interesse statistico relativi a un individuo
all'interno di un gruppo su cui è stata effettuata una rilevazione
statistica. ║
S. di spoglio: quella su cui vengono registrati i
dati di un rilevamento statistico con modalità tali da consentirne una
rapida classificazione in base a criteri precedentemente statuiti.