Di molle o di altri congegni, l'atto e l'effetto del
liberarsi dallo stato di tensione:
lo s. della trappola. ║ Lo
stesso dispositivo o congegno che scatta, che funziona a
s.:
lo s.
della serratura. ║ Rumore che una molla, o un altro congegno, fa
scattando:
udire uno s. ║ Per estens. - Balzo, movimento brusco,
volontario e più raramente involontario, successivo a uno stato di
tensione nervosa e muscolare
. ║ Fig. -
Di s.: con impeto
repentino. ║ Fig. -
A s.: con movimenti bruschi, senza
continuità. ║ Fig. - Manifestazione, nelle parole, negli atti o nel
comportamento, di ira, collera, nervosismo:
uno s. di rabbia. ║
Fig. - Aumento di grado, di livello, di qualità:
s.
d'anzianità. • Econ. az. -
S. di stipendio: aumento del
corrispettivo spettante al lavoratore subordinato, in base al contratto o al
regolamento interno dell'impresa, o all'avanzamento in carriera del lavoratore
stesso. • Econ. -
S. della scala mobile: espressione atta a
indicare un aumento (o una diminuzione) delle retribuzioni. • Mil. - Nelle
armi da fuoco portatili, dente mobile che tiene il cane o il percussore nella
posizione di sparo; premendo il grilletto, si libera lo
s. e parte il
colpo. ║
Tacca di s.: quella dove si incastra lo
s. per
tenere il cane e il percussore nella posizione di sparo. ║
S. a
vuoto: quello che si verifica quando la carica di lancio non si accende,
impedendo al colpo di partire. • Fotogr. -
S. dell'otturatore:
congegno che determina l'apertura e la successiva chiusura dello stesso; viene
azionato da un bottone o da una trasmissione flessibile a mano oppure da un
dispositivo automatico (è il cosiddetto autoscatto). • Sport -
Accelerazione massima, rapida e improvvisa della velocità da parte di un
atleta, sia da un'andatura più lenta sia da una posizione di
fermo
. ║ Capacità fisica di effettuare tale azione:
atleta dotato di notevole s. ║
S. bruciante: nel finale di
una corsa, accelerazione improvvisa e velocissima con cui un atleta si impone
sull'avversario. ║ Nello sci, una delle cinque fasi del salto dal
trampolino. • Elettr. -
Segnale di s. o semplicemente
s.:
quello che, applicato a un circuito o a un dispositivo, determina le
modalità di funzionamento di quest'ultimo. ║
Circuiti a s.:
quelli contraddistinti da due stati di funzionamento stabile e muniti di un
segnale di
s. che consente di effettuare il passaggio dall'uno all'altro
degli stati suddetti.