Centro in provincia di Firenze, 30 km a
Nord-Est del capoluogo; è situato a 292 m s/m., nel Mugello, ai piedi
dell'Appennino tosco-emiliano. 6.186 ab. CAP 50038. • Econ. - Agricoltura
(cereali, foraggi, barbabietole da zucchero); allevamento bovino; artigianato
(lavorazione dei coltelli); industrie alimentari, calzaturiere, elettrotecniche,
metalmeccaniche e delle materie plastiche. • St. - Il nome originale di
S. fu
Castel San Barnaba. Venne fondato nel 1306 dai Fiorentini
come fortezza per contrastare l'espansione degli Ubaldini. In seguito divenne
sede del vicario che estendeva la sua giurisdizione su tutto il Mugello. •
Arte - Notevoli il palazzo pretorio, edificato nel XIV sec., la chiesa della
Madonna di Piazza e la pieve romanica di Sant'Agata, con fonte battesimale del
XII sec.