Stats Tweet

Scarpata.

La superficie esterna di un terreno con forte inclinazione. • Geol. - S. continentale: tratto della parte sommersa dei continenti in forte pendenza e che salda la piattaforma continentale al fondo degli oceani a partire da una quota media di 200 m sotto il livello del mare. Di origine tettonica, si è formata a seguito dei processi di separazione dei continenti ed è stata modellata dalle successive fasi di erosione e sedimentazione. È costituita da un settore superiore, sottoposto a processi erosivi che rimuovono il sedimento, e da un settore inferiore (detto base della s.) dove si deposita l'accumulo sedimentario. • Geomorf. - S. di faglia: gradino della superficie topografica, di origine tettonica, che si forma lungo una faglia in seguito al movimento tra due blocchi a contatto. Con il tempo, l'erosione demolisce il blocco sollevato e abbassa quello ricoperto dai detriti; talvolta, tuttavia, il rilievo si inverte, specie se le rocce del blocco superiore sono più erodibili di quelle del blocco inferiore. • Mil. - Piano inclinato, di terra o di muratura, utilizzato nel XIV sec. per contrastare all'esterno la spinta dei terrapieni. Nel corso dei secc. XV-XVI si dimostrò utile anche nel difendere i piedi delle mura dalle artiglierie e venne impiegato, quindi, per fortificare opere di difesa a muro verticale.