Stats Tweet

Scarface.

Film del regista statunitense Howard Hawks, realizzato nel 1931 per la United Artists e fatto circolare solo l'anno dopo per problemi di censura. Interpreti principali: P. Muni, G. Raft, A. Dvorak, K. Morley, B. Karloff, O. Perkins e T. Marshall. Il gangster Tony Camonte, soprannominato Scarface, dopo numerosi omicidi uccide il proprio capo diventando così il numero uno della banda. Si arricchisce enormemente e domina da vero padrone tutta la città. Dopo varie traversie arriva a uccidere anche il suo luogotenente perché sospettato di aver disonorato sua sorella (ma in realtà i due si sono sposati), per la quale prova un amore morboso, e infine cade sotto i colpi della polizia in una cruentissima sparatoria. Il film costituì un modello insuperato per pellicole sulla malavita americana. Hawks volle fornire con questa sua opera un quadro dell'America di quei tempi e insieme presentare, nella loro complessità e atrocità, personaggi che rappresentavano un aspetto caratteristico di quel Paese (non a caso il sottotitolo originale era Shame of a nation, ovvero Vergogna di una nazione). Il film trovò peculiare caratterizzazione nel ritmo straordinariamente trascinante, creato ad hoc dal frenetico susseguirsi di colpi di scena e di drammatiche situazioni che avevano nei dialoghi serrati e incisivi un ottimo contrappunto sonoro. Furono girati altri due finali del film: uno, proiettato negli Stati Uniti, prevedeva l'arresto e l'impiccagione del boss; l'altro, fino ad ora inedito, vedeva il mafioso morire ucciso su un mucchio di letame. Nel 1983 B. De Palma ne fece un remake con la partecipazione di A. Pacino e M. Pfeiffer.