L'operazione di smussatura di spigoli e pareti, in
modo da evitare l'angolo vivo. • Arch. - Sfruttata come soluzione formale
a partire dal XVII sec., la
s. può essere di due tipi: la
s. concava è utilizzata per l'esterno delle fabbriche, quella
convessa per gli interni; non mancano tuttavia, specie nei raccordi di
più corpi di fabbrica,
s. esterne convesse. Talvolta, invece di
limitarsi alla semplice smussatura di un angolo, la
s. coinvolge una
superficie più vasta, decorata con stemmi, targhe, edicole o nicchie con
immagini sacre, oppure aperta da finestre semplici o balconate. Nel corso dei
secoli, il motivo della
s. è stato adottato spesso, specie quando
i muri perimetrali dell'edificio formavano un angolo minore dei 90°. Tra i
più celebri edifici che presentano questo tipo di soluzione formale si
ricordano: il palazzo di Propaganda Fide a Roma, l'oratorio dei Filippini a
Roma, il palazzo Litta a Milano, il palazzo Antinori-Gallenga a Perugia. •
Ind. cart. - L'operazione di arrotondare gli angoli di libri, biglietti,
cartoncini; concretamente, lo spigolo arrotondato.