Centro in provincia di Rieti, 45 km a Sud
del capoluogo; è situato a 535 m s/m., nella zona centrale dei Monti
Sabini. Agricoltura (cereali, uva da vino, foraggi, olive). Turismo estivo.
Degni di nota il quattrocentesco palazzo Ferroni (già Orsini) e le chiese
di San Nicolò e di Santa Maria delle Grazie. Borgo sviluppatosi nel
Duecento intorno al castello della famiglia di Berardo,
S. passò
in seguito sotto il dominio di Giovanni Boccamazzi, vescovo di Tuscolo. Nel
Trecento fu infeudato agli Orsini e dal 1639 passò alla Chiesa. 2.397 ab.
CAP 02038.