Centro in provincia di Reggio Emilia, 13 km a Sud-Est
del capoluogo; è situato a 95 m s/m., allo sbocco in pianura del torrente
Tresinaro. 22.506 ab. CAP 42019. • Econ. - Agricoltura (ortaggi, uva da
vino, frutta, cereali, foraggi); allevamento suino e bovino; industrie chimiche,
alimentari, vinicole, meccaniche, dell'abbigliamento, di materiali da
costruzione e della ceramica. • St. - Il borgo si sviluppò nel XIII
sec. intorno al castello dei Fogliani, denominato la Rocca. Dopo un periodo di
dominio degli Estensi, nel 1423
S. venne dato in feudo ai Boiardo. Nel
corso del XV sec. divenne importante centro tipografico; sul finire del secolo,
vi venne stampato
L'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo. Nel 1560
il feudo passò ai Thiene, nel 1634 ai Bentivoglio, per poi tornare
nuovamente agli Estensi. • Archeol. -
Venere di S.: statuetta di
calcare, riproducente una figura femminile, rinvenuta in una tomba nei pressi di
Chiozza, frazione di
S. La piccola statua, alta circa 21 cm, è
stata fatta risalire al periodo neolitico. • Arte - Conserva in ottimo
stato una fortezza, edificata nel 1262 da Gilberto Fogliani e rifatta durante il
Rinascimento per iniziativa di Giovanni Boiardo.