Centro in provincia di Salerno, 29 km a Ovest del
capoluogo; è situato a 360 m s/m., sulle pendici sud-orientali dei Monti
Lattari, a breve distanza dalla costa amalfitana. Agricoltura (ortaggi, frutta,
olive, uva da vino). Turismo estivo. 1.491 ab. CAP 84010. • St. -
Cittadina di antiche origini, subì nel IX sec. il suo primo saccheggio;
ricostruita e fortificata dai Pisani, divenne nuovamente centro di notevole
importanza, in concomitanza con lo splendore di Amalfi. Nel 987 venne dichiarata
sede vescovile da Giovanni XV. La rivalità con la vicina Ravello, i
saccheggi effettuati dai Pisani (1135-37) e alcune gravi pestilenze furono causa
del suo declino economico. La diocesi di
S. fu unita prima a quella di
Ravello (1605) e poi a quella di Amalfi (1818). Il centro fu danneggiato durante
il terremoto del 1980. • Arte - Degno di nota il duomo, edificato nel XII
sec. e più volte restaurato nel corso dei secc. XVII-XVIII. Al suo
interno sono conservate pregevoli opere d'arte, tra cui una mitra vescovile del
XIII sec.