(dal greco
skáfos, der. di
skápto: scavare). Nelle navi, barche, idrovolanti e simili,
l'insieme degli elementi che costituiscono quella parte cui è affidato il
galleggiamento; ciò indipendentemente dal materiale, dalla grandezza e
dal disegno dell'imbarcazione. • Mar. - Lo
s. comprende l'
opera
viva e l'
opera morta, situate rispettivamente al di sopra e al di
sotto del galleggiamento, e la
carena, ovvero la superficie esterna del
galleggiamento. In relazione al piano longitudinale di simmetria, nello
s. si distinguono la
parte dritta e la
parte sinistra, a
seconda che siano rivolte, guardando la prua, verso destra o verso sinistra; in
relazione alla sezione trasversale maestra lo
s. è suddiviso in
parte maestra, che è quella posta al centro dello
s., e in
parte prodiera e
parte poppiera, rispettivamente la regione
anteriore (culminante nella prua) e quella posteriore (culminante nella poppa);
infine, in relazione alla struttura esterna dello
s. sono detti
fianchi le due parti laterali,
ponte principale o
coperta
la parte superiore e
ginocchi le parti arrotondate che assicurano il
collegamento fra coperta e
fondo. Il volume interno dello
s.
è costituito da più locali o compartimenti che assicurano la
compartimentazione stagna dello
s. medesimo mediante divisioni verticali
(
paratie) e orizzontali (
ponti). ║
S. a catamarano:
quello formato da due
s. laterali, collegati fra loro mediante una
piattaforma centrale. ║
S. a effetto superficie: quello a
sostentamento dinamico, in tutto simile al tipo a cuscino d'aria ma con
s. a catamarano. ║
Doppio s.:
s. metallico con doppio
fasciame completo da cui si origina una sorta di intercapedine che, in caso di
danneggiamento dello
s. di navi adibite a trasporti pericolosi, riesce a
contenere, se non a eliminare, l'inquinamento prodotto; anche imbarcazione
formata da due galleggianti, diversi oppure uguali fra loro, collocati l'uno di
fianco all'altro a una certa distanza; ne sono un esempio le piroghe a
bilanciere dell'Indonesia, i pattini o mosconi, i catamarani. • Comm. -
Nolo a s.: tipo particolare di nolo a
forfait, espresso
complessivamente per l'intera nave noleggiata. ║
Nolo a s. nudo: il
contratto di locazione di una nave che non sia armata né equipaggiata.
• Mil. - Parte del carro armato, formato da un involucro corazzato entro
il quale sono localizzati l'apparato motore, l'equipaggio, le munizioni e i
congegni accessori. • Sport - Negli scarponi da sci e da alpinismo,
struttura di plastica atta ad avvolgere il piede; può essere costituita
da un unico pezzo oppure da due pezzi distinti, collegati fra loro in modo da
consentire una certa libertà di movimento alla caviglia.