A s.: di elementi collocati alternativamente
gli uni rispetti agli altri, in modo tale che la prima fila di essi corrisponda
alla terza, alla quinta e alle altre file dispari, mentre la seconda a tutte le
file pari. • Mar. -
A s.: disposizione simile a quella
precedentemente descritta, utilizzata dalle navi da guerra del periodo velico al
fine di predisporsi velocemente all'assetto di combattimento in linea di fila.
• Mil. - Territorio con propria individualità geografica e
strategica che consente la condotta unitaria delle operazioni di guerra;
ciò grazie a ostacoli naturali (montagne, mari, ecc.) o politici (Stati
neutrali). Negli ultimi decenni, lo sviluppo dei sistemi di trasporto e di
comunicazione ha ridotto sempre più il concetto di individualità
di un territorio, estendendo conseguentemente le dimensioni dello
s.
• Geogr. -
Centri a s.: di città moderne derivanti da
antiche città romane che di queste conservano la caratteristica
disposizione a
s. tipica degli accampamenti romani. • Pol. -
Cancelliere dello S.: titolo equiparabile a quello di ministro delle
Finanze e del Tesoro in Inghilterra; attualmente è denominata
S.
la cassa dello Stato inglese di competenza del cancelliere dello
S.
║