Punto dove sfocia un corso d'acqua e, per estensione,
una strada, una conduttura:
lo s. del Ticino nel Po. ║ Per estens.
- Apertura, uscita:
l'Umbria è regione priva di s. sul mare.
║ Grande centro e scalo commerciale (in genere un porto), cui uno o
più Paesi fanno affluire le merci da esportare, in modo che poi vengano
avviate alle diverse destinazioni:
Venezia è stata per l'Impero
asburgico un rilevante s. sul mare. ║
S. commerciale: mercato
che assorbe la sovrapproduzione di un Paese. ║
S. di sangue:
espressione popolare con la quale viene indicata l'
emottisi
(V.). ║ Fig. - Punto di arrivo,
conclusione:
la laurea in filosofia non offre molti s. per il futuro.
• Econ. -
Teoria o legge degli s.: teoria formulata dall'economista
francese J.-B. Say che afferma che l'offerta crea la propria domanda e che,
pertanto, esclude la possibilità di una sovrapproduzione generale e,
dunque, di una depressione del sistema economico a causa di un'insufficiente
domanda globale.