Centro in provincia di Bologna, 37 km a Sud-Ovest del
capoluogo; è situato a 259 m s/m., nella valle del torrente Samoggia.
Agricoltura (cereali, ortaggi, uva da vino, frutta, foraggi); allevamento bovino
e suino. 2.507 ab. CAP 40060. • St. - Nel XIV sec. fu possesso prima di
Bernabò Visconti, poi dei Bentivoglio. Nel XIX sec. appartenne allo Stato
Pontificio. Nell'agosto 1843 a
S. scoppiò, sotto la guida dei
fratelli Muratori, una rivoluzione che avrebbe dovuto far parte di un più
vasto moto insurrezionale, organizzato dai mazziniani dell'Italia centrale e del
Regno di Napoli. Sospesa all'ultimo momento la mobilitazione generale, i
rivoluzionari di
S. rimasero isolati e, dopo un pesante scontro con le
truppe pontificie, vennero arrestati e condannati.