Stats Tweet

Savigliano.

Centro in provincia di Cuneo, 32 km a Nord-Est del capoluogo; è situato a 320 m s/m., fra i torrenti Maira e Mellea. Agricoltura (cereali, foraggi, ortaggi); commercio; industrie metallurgiche, alimentari, meccaniche, chimiche e tessili. Conserva alcuni interessanti edifici, quali i palazzi Cravetta Muratori e Taffini d'Acceglio, la collegiata di Sant'Andrea e le chiese di San Pietro dei Cassinesi, dell'Assunta e della Pietà. 19.287 ab. CAP 12038. • St. - Città di origine medioevale, S. si diede inizialmente statuto autonomo; minacciata dai tentativi di espansione del Comune di Asti, nel 1238 si vide tuttavia costretta ad accettare la protezione di Federico II. Nel 1260 passò sotto il dominio degli Angiò, recuperando la libertà nel 1274. Venne in seguito infeudata da Enrico VII ai marchesi di Saluzzo, dai quali fu ceduta a Filippo d'Acaia. Dopo un breve periodo sotto il dominio degli Angioini (1325-49), si sottomise ai Savoia. Nei due secoli seguenti questi ultimi si alternarono al governo della città con i rappresentanti della Corona francese, fino a quando, nel 1574, S. passò definitivamente sotto la protezione dei Savoia. ║ Battaglia di S.: scontro armato (4 novembre 1799) tra le truppe austriache, comandate da M. Malese, e quelle francesi, guidate da J.-E. Championnet; la battaglia si concluse a favore degli Austriaci.