Centro in provincia di Napoli, 28 km a Nord-Est del
capoluogo; è situato a 35 m s/m., al limite orientale della pianura
campana, nella regione dei Regi Lagni. Agricoltura (cereali, ortaggi, uva da
vino, frutta, tabacco); industrie alimentari, calzaturiere, vinicole e
dell'abbigliamento. Fu danneggiato dal terremoto del 1980. 14.548 ab. CAP 80039.
• St. - Nel XIII sec. venne saccheggiato dai Saraceni di Manfredi;
seguì un periodo di ripresa economica che lo portò a essere temuto
rivale, durante il Medioevo, della vicina Nola. Mantenutosi autonomo fino alla
fine del XVI sec., nel 1638 divenne feudo dei Londrino, passando in seguito ai
Mastrilli.