Nobile famiglia romana, coinvolta nella lotta per il
potere durante il periodo in cui i papi risiedettero ad Avignone. Le sue origini
sono oscure; una leggenda li vuole discendenti da Aventino, re degli Albani.
Oggetto di numerosi privilegi, i
S. diedero numerosi cardinali e senatori
e portarono il titolo di
proconsul Romanorum; ebbero inoltre il diritto
di custodi del conclave e ressero un tribunale speciale (Corte Savella). Si
divisero in diversi rami (Ariccia, Albano, Palombara e Rignano). Le prime
notizie sulla famiglia risalgono al 1116, quando in alcuni documenti risulta che
i canonici di Santa Maria in Trastevere concessero in enfiteusi il castello di
Rignano a Pierguidone, dal quale sembra sia disceso
Aimerico, il primo di
cui si è sicuri essere appartenuto alla famiglia e padre di Cencio,
futuro papa con il nome di Onorio III. ║
Luca: aumentò
notevolmente la ricchezza e la potenza del casato. Nel contrasto tra Gregorio IX
e Federico II parteggiò per quest'ultimo (XIII sec.). ║
Giacomo: fu papa con il nome di Onorio IV (XIII sec.). ║
Pandolfo: podestà di Viterbo nel 1275, prese parte alle lotte tra
la famiglia dei Colonna e Bonifacio VIII (XIII sec.).