Stats Tweet

Savana.

(dallo spagnolo sabana: lenzuolo). Tipo di vegetazione e di ambiente della zona tropicale, consistente in vaste praterie di alte erbe frammiste ad alberi e arbusti. Le s. sono diffuse in Africa, America Meridionale e Australia e, a seconda della densità di alberi e arbusti, si distinguono in erbacee, arbustive, alberate e boscate. La vegetazione della s., costituita prevalentemente da graminacee, sorge con rapidità nel periodo delle piogge, ma scompare altrettanto velocemente nella stagione secca, cosicché la s. si presenta o straordinariamente verde o estremamente arida. Nelle s. africane, sono comuni i baobab, le acacie spinose, le palme dum e, nelle regioni più aride, le euforbie e le specie xerofite; nelle s. dell'America Meridionale, alle alte erbe si alternano piccoli arbusti o gruppi di alberi resistenti alla siccità; nella Guyana, essendo il terreno scavato da piccoli corsi d'acqua, crescono anche palme e felci. La fauna della s. è abbondante ed è costituita da erbivori (giraffe, gazzelle, antilopi, zebre e scimmie), carnivori (leoni, tigri, pantere, ghepardi, leopardi), uccelli inetti al volo (struzzi, nandù), roditori, rettili, insetti (termiti in particolare).