(dal latino
Saturnalia, der. di
Saturnus: Saturno). Festa religiosa di carattere popolare, celebrata
nell'antica Roma in onore del dio Saturno. In origine, della durata di un solo
giorno (17 dicembre), i
s. vennero prolungati in età imperiale per
quattro o cinque giornate nelle quali ci si proponeva di ristabilire
l'eguaglianza anticamente presente tra gli uomini nella mitica età
dell'oro. Durante le celebrazioni veniva annullata qualunque forma di
autorità costituita e condizione sociale, venivano imbanditi sontuosi
banchetti pubblici in cui tutto era lecito (danze, burle e anche il gioco
d'azzardo, solitamente vietato) e scambiati doni augurali, consistenti
soprattutto in candele di cera. ║ Festa sfrenata e scomposta, con
manifestazioni licenziose.