Stats Tweet

Saturazione.

Procedimento attraverso il quale un corpo diventa saturo; anche massima concentrazione possibile di una sostanza. • Chim. - Reazione che consente di realizzare, per addizione di atomi, un legame saturo. ║ In biochimica, nello studio delle cinetiche enzimatiche, concentrazione limite di un substrato al di sopra della quale un ulteriore aumento del substrato non provoca più un aumento della velocità catalitica dell'enzima. ║ Concentrazione di s.: rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente in una miscela satura. Tale rapporto cambia al variare della temperatura. ║ Indice di s. di un'acqua: differenza tra il pH di un'acqua e il pH in corrispondenza del quale l'acqua è chimicamente stabile, cioè non produce né scioglie depositi di carbonato di calcio. • Elettr. - In riferimento ai conduttori non ohmici, condizione in cui la corrente, raggiunto un valore limite detto corrente di s., si mantiene costante all'aumentare della tensione applicata da cui dipende. • Fis. - Condizione in cui un aumento in una causa di qualsiasi tipo non produce un ulteriore aumento nell'effetto risultante. ║ S. dielettrica o elettrica: in elettrologia, condizione di un dielettrico polare in cui tutti i dipoli sono paralleli al campo polarizzante. In tale regime l'aumento di intensità del campo polarizzante non provoca alcun aumento dell'intensità di polarizzazione per orientamento. ║ S. magnetica: nel magnetismo, condizione di una sostanza ferromagnetica in cui tutti i domini ferromagnetici sono disposti nel verso del campo magnetizzante. In tale regime l'intensità di magnetizzazione resta costante all'aumentare dell'intensità del campo magnetizzante. ║ In ottica quantistica, fenomeno in cui la differenza di popolazione tra due livelli energetici diminuisce all'aumentare dell'intensità della radiazione incidente, fino a tendere a zero, nell'ipotesi che il numero totale di atomi nei due livelli sia costante nel tempo. • Econ. - Legge di s. dei bisogni o prima legge di H. Gossen: legge secondo la quale, supposta l'esistenza di un solo bisogno e di un solo bene divisibile in dosi uguali, l'utilità ricavata dalle successive dosi del bene declina dalla punta massima iniziale fino al limite di s. del bisogno e può ulteriormente diventare negativa. • Geol. - Grado di s.: di una roccia, grandezza che esprime la percentuale di vuoti presenti nella roccia stessa.